![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOMEPAGE
INDIETRO
AVANTI
AVVIO
RAPIDO INDICE
E RICERCA EXIT
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli indici di servizio Un breve cenno di confronto tra le varie parti del territorio regionale e la situazione media italiana per quanto riguarda gli indici di dotazione infrastrutturale, evidenzia per l’Abruzzo situazioni di vantaggio per le infrastrutture tecniche di supporto agli insediamenti ed al processo di consolidamento del sistema produttivo e dei servizi. In alcuni casi, che tuttavia non incidono direttamente sulla insediabilità delle imprese, si rivelano situazioni di relativo svantaggio in relazione, però, a particolari situazioni ambientali di pregio che in effetti si configurano quali motori di sviluppo, considerato anche, ad esempio, che i principali indici di servizio, come quelli relativi ai collegamenti, le dotazioni di risorse energetiche ed in parte anche le attrezzature di supporto ai collegamenti, sono su livelli migliori di quelli relativi alla media italiana. Sul piano più generale, la situazione abruzzese si può riepilogare, con riferimento ad una ideale scala di valori che misuri la convenienza delle imprese ad insediarsi nella regione, su una posizione sopra la media della situazione italiana, soprattutto se rapportata alla collocazione geografica ed alla funzione di ponte che essa assolve tra i due sistemi produttivi del Nord e del Mezzogiorno: ciò assume un ruolo di rilevante portata non solo all’interno del sistema nazionale, ma anche in funzione transnazionale considerata la naturale estensione che la stessa regione sviluppa sulle nuove frontiere internazionali come ad esempio i Balcani. Esportazione Abruzzo e ripartizione geografica anni - 1997/2001
Le agevolazioni e gli incentivi torna su Un altro aspetto non secondario che riguarda le condizioni di favore che si riscontrano sul territorio abruzzese per l’insediabilità di sistemi produttivi derivano anche dal regime particolare con cui vengono sostenute le iniziative di sviluppo ed in particolare quelle riferite alla imprenditoria industriale e privata in genere. Si ricorda che L’Abruzzo fino a tutto il 2006 rientra nel regime degli aiuti previsti dall’UE all’interno dell’Agenda 2000, regime che comporta la possibilità di ottenere sovvenzioni ed aiuti mirati per le politiche di sviluppo industriale. Nel proprio Documento Programmatico (DOCUP) di recepimento delle direttive dei regolamenti europei, la Regione Abruzzo, in particolare, ha selezionato ampie porzioni del proprio territorio (praticamente tutto, compreso, comunque, tutto quello interessato dai Nuclei e dai Distretti industriali), nell’ambito del quale sono previste le specifiche agevolazioni di cui all’utilizzo dei fondi dell’Obiettivo 2 (Fondi strutturali UE) e all’utilizzo dei Fondi previsti dagli Aiuti di Stato (art. 87.3.c del Trattato di Amsterdam). (VEDI TERRITORI obiettivo2 E TERRITORI art. 87.3.c). Per l’uno e l’altro regime (zone Obiettivo 2 e zone 87.3.c) VEDI Tabella aiuti obiettivo 2 e art. 87.3.c Per l’insieme degli strumenti agevolativi VEDI “STRUMENTI A SOSTEGNO DELL’INDUSTRIA ABRUZZESE”. Oltre alle particolari condizioni agevolative derivanti dalle direttive europee, si ricorda che in Abruzzo vigono particolari condizioni di sostegno alle imprese che derivano dalle numerose leggi e programmi speciali comunitari, nazionali e regionali, come quelli relativi all’imprenditoria femminile, alla innovazione e a quant’altro connesso con i processi di ristrutturazione. A queste forme di sostegno sono poi collegati il sistema delle Università e dei numerosi centri di ricerca e servizio alle imprese quali il Laboratorio di Fisica nucleare del Gran Sasso, il Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo, il CISI Abruzzo, l’EuroBIC e altri ancora, oltre, naturalmente, ad una rete diffusa e qualificata di imprese private del Terziario avanzato. Non ultimo si ricorda anche l’effetto dei benefici indotti che possono prodursi sul territorio dalle politiche di sostegno destinate alla riqualificazione ambientale ed al sostegno dei sistemi finalizzati all’uso turistico del territorio, direzione, questa, che rimane uno dei filoni di più ampio sviluppo nell’ambito delle politiche regionali.
|
|