![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOMEPAGE
INDIETRO
AVANTI
AVVIO
RAPIDO INDICE
E RICERCA EXIT
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I CARATTERI SOCIO ECONOMICI DELL’ABRUZZO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Aquila |
Teramo |
Pescara |
Chieti |
Abruzzo |
Mezzogiorno |
Italia |
Totale superficie (in kmq ) |
5.034 |
1.950 |
1.225 |
2.588 |
10.798 |
123.067 |
301.341 |
di cui Montagna (in kmq ) |
5.034 |
781 |
444 |
769 |
7.028 |
35.030 |
106.115 |
di cui Collina (in kmq) |
0 |
1.170 |
781 |
1.819 |
3.769 |
68.244 |
128.197 |
di cui Pianura (in kmq) |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
19.793 |
67.029 |
N°comuni totale |
108 |
47 |
46 |
104 |
305 |
2.557 |
8.100 |
di cui N° com<20.000 ab. |
105 |
44 |
44 |
99 |
292 |
2.350 |
7.629 |
di cui N° com>20.000 ab. |
3 |
3 |
2 |
5 |
13 |
207 |
471 |
Pop in comuni < 20.000 ab. |
169.486 |
193.478 |
137.281 |
215.226 |
715.471 |
9.385.031 |
27.292.119 |
Pop in comuni > 20.000 ab. |
134.275 |
96.268 |
156.574 |
174.742 |
561.859 |
11.525.556 |
30.320.496 |
N° famiglie |
116.107 |
97.262 |
107.742 |
139.281 |
460.392 |
7.180.154 |
21.814.598 |
N° componenti per famiglia |
2,6 |
3,0 |
2,7 |
2,8 |
2,8 |
2,9 |
2,6 |
Popolazione Totale |
303.761 |
289.746 |
293.855 |
389.968 |
1.277.330 |
20.910.587 |
57.612.615 |
Maschi |
147.923 |
142.163 |
142.117 |
189.805 |
622.008 |
10.207.868 |
27.967.670 |
Femmine |
155.838 |
147.583 |
151.738 |
200.163 |
655.322 |
10.702.719 |
29.644.945 |
0 - 14 |
14,8 |
15,5 |
14,6 |
15,0 |
15,0 |
18,2 |
14,5 |
15 - 64 |
65,7 |
67,8 |
68,6 |
66,8 |
67,2 |
69,4 |
69,6 |
> 64 |
19,5 |
16,7 |
16,7 |
18,2 |
17,8 |
12,5 |
15,8 |
Fonte: Unioncamere - Istituto Tagliacarne
Il mercato del lavoro torna su
In
Abruzzo si ha un tasso di attività, come peso della forza lavoro sulla
popolazione, pari, in termini percentuali, al 40%, valore che coincide
pressoché con la media italiana.
Ad
una forza lavoro pari a circa 450.000 lavoratori corrisponde un tasso di
disoccupazione, al 2000, inferiore di circa 2,5 punti percentuali al
corrispondente valore medio nazionale, sintomo di una situazione legata
ad un buon dinamismo della domanda di lavoro e ad una offerta di
lavoro tendenzialmente di elevata qualificazione.
Sotto
questo profilo la tendenza ad una più elevata scolarizzazione e il
maggiore coinvolgimento dei giovani nel processo formativo universitario
sviluppano difatti un’offerta di lavoro di qualità e di livello
mediamente superiore che tuttavia concorre a mantenere in media più
alta lo squilibrio tra offerta e domanda di lavoro. Ciò è ben
evidenziato dal più elevato tasso di disoccupazione giovanile.
Significativa
sul piano delle relazioni industriali è la bassissima conflittualità
sindacale connessa a fenomeni di astensione dal lavoro nel comparto
privato.
Statisticamente
gli occupati per settore di attività economica denunciano un peso
dell’agricoltura su livelli ancora elevati rispetto alla media
nazionale mentre l’industria pesa per un terzo degli occupati e il
terziario più del 60%.
Tassi
di
occupazione e disoccupazione per classi di età -
Media anno 2001
TASSO DI OCCUPAZIONE | TASSO DI DISOCCUPAZIONE | |||||||||
15-24 | 25-29 | 30-64 | 15-64 | Totale | 15-24 | 25-29 | 30-64 | 15-64 | Totale | |
Nord | 38,4 | 80,8 | 77,4 | 62,6 | 49,7 | 11,2 | 4,7 | 2,6 | 4 | 4 |
Centro | 25 | 68,6 | 74,2 | 57,3 | 45,1 | 24,2 | 10,6 | 4 | 7,5 | 7,4 |
Mezzogiorno | 15,2 | 46,5 | 59,9 | 43,1 | 35,5 | 50,8 | 26,8 | 10,5 | 19,5 | 19,3 |
Italia | 25,9 | 66,2 | 70,7 | 54,6 | 43,8 | 28,2 | 12,5 | 5,3 | 9,6 | 9,5 |
ABRUZZO | 22,5 | 57,1 | 62,9 | 54,9 | 43 | 20,5 | 15,7 | 3,1 | 5,8 | 5,7 |
L'Aquila | 15,3 | 57,8 | 64,3 | 55,8 | 41,5 | 40,3 | 23,8 | 4,9 | 8,3 | 8,1 |
Teramo | 23,4 | 56,2 | 61,4 | 53,8 | 43,2 | 15,9 | 12,7 | 1,7 | 4,1 | 4,1 |
Pescara | 29 | 50,9 | 61,1 | 55,3 | 49,9 | 12,9 | 11,2 | 3,2 | 5,1 | 5 |
Chieti | 21,7 | 54,5 | 64,2 | 54,9 | 43,4 | 19,3 | 16,7 | 2,8 | 5,7 | 5,7 |
Fonte: elaborazione dati ISTAT
Il Mercato del Lavoro nelle province abruzzesi
- Media anno 2002
Occupati
per settore di attività |
L'Aquila |
Teramo |
Pescara |
Chieti |
Abruzzo |
Mezzogiorno |
Italia |
Agricoltura |
5 |
5 |
7 |
11 |
28 |
559 |
1.126 |
Industria |
28 |
42 |
35 |
52 |
156 |
1.472 |
6.841 |
Altre attività |
73 |
63 |
67 |
82 |
285 |
4.048 |
13.548 |
Totale Occupati |
106 |
109 |
110 |
145 |
469 |
6.079 |
21.514 |
Fonte: elaborazione dati ISTAT
Le condizioni di vita degli abitanti torna su
Le
condizioni di vita degli abruzzesi misurate in chiave di reddito e in
consumi della famiglia denotano una situazione che sta leggermente sotto
la media nazionale, mentre, con riferimento alla dotazione di servizi ed
alla qualità dell’ambiente, l’insieme dei fattori che normalmente
vengono considerati indicano come l’abruzzese stia decisamente meglio
dell’italiano medio.
Buone
sono in particolare le condizioni relativamente ai servizi sociali e ai
servizi pubblici, ben raccordati e diffusi nei numerosi centri in cui si
distribuisce la popolazione abruzzese.
Solo
i centri minori e più tipicamente montani denotano una situazione di
svantaggio. Tuttavia per la vita in questi centri, oltre ad essere
presente una buona dotazione di abitazioni e di servizi essenziali, si
hanno condizioni ambientali sul piano più strettamente naturale
decisamente positive.
Tra
gli altri aspetti si ricorda un’elevata scolarizzazione della
popolazione, con indici che stanno abbondantemente al di sopra della
media nazionale (78,3% contro il 68%) e con una presenza diffusa di
atenei orientati alla formazione tecnica e scientifica, (Ingegneria,
Scienze, Informatica, Medicina ecc.).
Fonte: elaborazione dati ISTAT
Le
condizioni di vita degli abitanti
|
L'Aquila |
Teramo |
Pescara |
Chieti |
Abruzzo |
Mezzogiorno |
Italia |
Reddito disponibile procapite (Euro) | 11.310 | 11.693 | 12.328 | 11.965 | 11.831 | 10.113 | 13.668 |
Consumi finali interni procapite (in Euro) |
10.971 |
10.623 |
11.680 |
9.962 |
10.748 |
9.474 |
12.304 |
N°abitazioni occupate |
106.708 |
89.064 |
95.019 |
129.572 |
420.363 |
6.479.574 |
19.735.913 |
Superficie abitazioni occupate (mq) |
9.593.284 |
9.074.130 |
9.270.075 |
12.989.904 |
40.927.393 |
602.374.356 |
1.856.548.455 |
Stanze abitazioni occupate |
475.959 |
425.043 |
435.689 |
603.732 |
1.940.423 |
27.530.625 |
85.208.708 |
Superficie ab. occ. (mq) per abitante |
33 |
32 |
32 |
34 |
33 |
29 |
33 |
Stanze ab. occ. per abitanti |
1,6 |
1,5 |
1,5 |
1,6 |
1,6 |
1,3 |
1,5 |
N° incidenti stradali per 1000 abitanti |
2,9 |
3,7 |
4,1 |
3,0 |
3,4 |
1,8 |
3,6 |
N° incidenti stradali (1998)/ n° autovetture
circolanti *1000 (1997) |
5,7 |
6,8 |
8,0 |
6,0 |
6,6 |
3,6 |
6,7 |
N° delitti denunciati per*100.000 abitanti |
2.403,5 |
3.138,3 |
3.549,5 |
1.902,8 |
2.682,4 |
3.320,5 |
3.813,3 |
Reddito e consumi
(%) |
L'Aquila |
Teramo |
Pescara |
Chieti |
Abruzzo |
Mezzogiorno |
Italia |
Totale settore (bil. Euro) |
4,5 |
4,6 |
4,6 |
5,8 |
19,5 |
257,2 |
1.077,5 |
-
Agricoltura |
3,8 |
3,9 |
2,9 |
5,0 |
4,0 |
4,6 |
2,8 |
-
Industria |
25,5 |
34,2 |
22,4 |
33,2 |
29,1 |
20,8 |
28,3 |
- Servizi |
70,8 |
61,9 |
74,7 |
61,8 |
66,9 |
74,6 |
68,9 |
V.a. artigiano/v.a. totale | 7,1 | 13,8 | 9,3 | 10,0 | 10,1 | 7,3 | 10,5 |
V.a. procapite (in Euro) |
14.680 |
15.686 |
15.574 |
14.971 |
15.204 |
12.337 |
18.628 |
Consumo En. El. totale (mil Kwh) |
1.541 |
1.326 |
1.313 |
1.827 |
6.006 |
71.906 |
274.846 |
Consumo En. El. per settori (mil Kwh) totale |
1.240 |
1.070 |
1.045 |
1.487 |
4.843 |
51.692 |
213.734 |
di cui Agricoltura |
0,9 |
2,3 |
1,6 |
1,4 |
1,5 |
3,2 |
2,3 |
di cui Industria |
74,4 |
71,3 |
69,7 |
77,7 |
73,7 |
67,6 |
69,3 |
di cui Altre attività |
24,7 |
26,4 |
28,7 |
20,8 |
24,8 |
29,1 |
28,4 |