![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOMEPAGE
INDIETRO
AVANTI
AVVIO
RAPIDO INDICE
E RICERCA EXIT
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LE AREE ATTREZZATE PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Per
quanto riguarda le aree finalizzate all’insediamento delle attività
produttive si ricorda la presenza di numerose aree attrezzate in quasi
tutti i comuni più grandi. VEDI
CARTINA Tali
aree hanno conseguito una successiva integrazione con la creazione dei Distretti Industriali della Piana del Cavaliere (Oricola-Carsoli),
della Maiella, di
Teramo (Vibrata-Tordino Vomano) e del Vastese, sistemi, questi,
che di fatto completano solo in parte l’assetto territoriale
finalizzato agli insediamenti industriali ancora in forte sviluppo e
sicuramente destinati a crescere per via della progressiva espansione
delle politiche di sostegno allo sviluppo industriale avviate e promosse
dalla Regione. (VEDI SCHEDE DEI COMUNI RICOMPRESI DAI DISTRETTI INDUSTRIALI GIÀ COSTITUITI) Il processo messo in moto dalla Regione dovrebbe far conseguire il ruolo di Distretto anche ad altre aree che più specificamente hanno questa caratteristica: sono infatti già in fase di avanzata costituzione i Distretto del Terziario Avanzato di Pescara e dell’Agroalimentare della Marsica mentre e prevista la prossima costituzione del Polo dell’Elettronica di L’Aquila. A completamento del discorso
sull’assetto del territorio, è d’obbligo ricordare che in Abruzzo
sono stati costituiti ed avviati anche otto Patti
Territoriali che, pur avendo esaurito la loro funzione in termini di
agevolazione per nuovi investimenti produttivi, costituiscono un
importante riferimento di sviluppo territoriale anche perché si sono
andati strutturando e organizzando ai fini della promozione del
territorio e della promozione dei servizi alle imprese. Le strutture produttive torna su Il territorio
abruzzese presenta una struttura produttiva di primissimo rango,
composta da un’agricoltura tra le più competitive a livello nazionale
e soprattutto da un sistema industriale in cui la diversificazione
merceologica e dimensionale ne fanno una delle più agguerrite a livello
nazionale. Gli stessi
servizi ben organizzati e diffusi, in particolare nell’ambito dei
sistemi insediativi meglio attrezzati, garantiscono un livello di
efficienza del sistema tra i più competitivi dell’Italia Centrale. Diversi sono i
caratteri di rango del sistema industriale regionale con un tessuto in
cui nel tradizionale prevalgono le imprese medio piccole ben connesse e
organizzate sul territorio tanto da costituire una sorta di Distretto
diffuso che, in specie nella provincia di Teramo, trovano un raccordo
puntuale anche nel distretto formale del tessile, abbigliamento e del
legno. Più diffusi sono i segmenti delle produzioni tecnologiche
nell’ambito dei quali la presenza di numerose imprese internazionali
ha innestato dei veloci processi di ricambio che garantiscono percorsi
innovativi di alta competitività. Si pensi al
distretto del Sangro con la metalmeccanica, alla robotica del distretto
di Carsoli, ai distretti dell’elettronica e della chimica
dell’aquilano, della chimica e del vetro del vastese. D’altra parte
all’interno del sistema produttivo regionale ed in particolare negli
altri settori permane un consistente segmento di piccole e piccolissime
imprese che garantiscono una presenza di servizi ben articolata sul
territorio. Consistente e
diffuso è anche l’artigianato in cui la presenza di imprese sia del
comparto produttivo che del comparto dei servizi forma una base di
ricambio di professionalità e di imprenditorialità che è in sostanza
all’origine della crescita del sistema produttivo regionale.
Fonte: elaborazione dati Infocamere Sul piano più
strettamente economico, in termini di potenzialità produttive dei
settori, l’industria è il settore a più elevata produttività
sviluppando circa un terzo del PIL di tutta l’economia regionale
mentre il settore dei servizi assieme alla pubblica amministrazione
produce circa il 60% della ricchezza regionale.
Le tante
aziende industriali che costituiscono
il solido tessuto produttivo della realtà industriale abruzzese
sono insediate in maniera diffusa
sul territorio, anche se tendenzialmente si localizzano nelle aree
meglio attrezzate e servite della regione. Tra le tante
imprese esemplificative di questa realtà si ricordano:
Abruzzo Vasi Srl, Adrilon
Spa, Alenia Spazio Spa, Aventhis
Pharma Spa, Brioni Roman Style
Spa, Campari Crodo Spa, Coca Cola Italia Spa, Corning Cable System
Spa, Cosmo Motors Srl,
Dayco Europe Srl, Denso Manifacturing Spa, Dompè Spa, Fater
Spa,
Fiamm
Automotive Batteries Spa, Flextronics International Spa,
Gelco
Srl,
Honda Italia Spa,
ICO Srl, Industria Tessile
del Vomano Srl, Industrie
Chimiche Puccioni Spa,
|
|