![]()  | 
  |||||||
 
 
 
 
 
 
  | 
     
       
      
      
      INAIL "INCENTIVI PER LE PMI PER PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO
      DELLE STRUTTURE E DELL'ORGANIZZAZIONE ALLE NORMATIVE
      DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO" 
 1. Legislazione 
 
 
 4. Beneficiari 
 
 6. Agevolazioni 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
      
      D. Lgs. 29 settembre 1994 n. 626 
      
      D. Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38 (art. 23) 
      
      Bando Inail 2001  
      
      Inail 
      
      Piccole e medie imprese industriali (vedi 
      allegato 5), dei settori agricolo e artigianale. 
      
      Tipologia  
      
      Programmi di adeguamento delle strutture e dell'organizzazione alle 
      normative di sicurezza e igiene del lavoro, in attuazione del D. Lgs. 
      626/94 e successive modificazioni.  
      
      Assi di finanziamento  
      
      Per essere ammessi al finanziamento i programmi presentati dalle imprese 
      dovranno essere ricompresi in uno o più dei seguenti assi:  
      
      1.     
      eliminazione di macchine prive di marcatura CE e loro sostituzione 
      con macchine marcate CE, comprese le macchine per il sollevamento e la 
      movimentazione dei carichi e quelle che sono escluse dal campo di 
      applicazione del D. Lgs. 459/96, art. 1, comma 5, lettera n); 
      
      2.     
      acquisto, installazione, ristrutturazione e/o modifica di impianti, 
      apparecchi e dispositivi per: 
      
      -        
      l'incremento del livello di sicurezza contro gli infortuni; 
      
      -        
      la riduzione dell'esposizione dei lavoratori ad agenti chimici, 
      fisici e biologici; 
      
      -        
      l'eliminazione o la riduzione dell'impiego di sostanze pericolose 
      dal ciclo produttivo; 
      
      3.     
      installazione di dispositivi di monitoraggio dello stato 
      dell'ambiente di lavoro al fine di controllare l'esposizione dei 
      lavoratori ad agenti chimici, fisici e biologici; 
      
      4.     
      ristrutturazione e/o modifica strutturale degli ambienti di lavoro; 
      
      5.     
      implementazione di sistemi di gestione aziendale della sicurezza 
      secondo parametri conformi alla normativa internazionale.  
      
      Spese ammissibili  
      
      Costi di progettazione (ad esclusione dell'asse di finanziamento n. 1), 
      che non eccedano il 10% dell'importo complessivo richiesto. 
      
      Per quanto riguarda gli assi di finanziamento n. 2 e 3 sono considerati 
      ammissibili i costi per le opere edili strettamente necessarie ed 
      intrinsecamente connesse con la realizzazione degli interventi previsti in 
      tali assi purchè adeguati all'intervento da realizzare e, che comunque, 
      non risultino prevalenti.  
      
      Esclusioni  
      ·       
      
      
      Acquisto di dispositivi di protezione individuale 
      ·       
      
      
      Acquisto di macchine destinate ad essere incorporate o assemblate con 
      altre macchine per costituire un insieme di macchine e di apparecchi che, 
      per raggiungere un risultato determinato, sono disposti e comandati in 
      modo da avere un funzionamento solidale 
      ·       
      
      
      Acquisto di qualsiasi genere di automezzi per il trasporto di persone e/o 
      merci, impianti a fune per il trasporto di persone, mezzi di trasporto per 
      vie d'acqua, mezzi di trasporto aereo 
      ·       
      
      
      Costo del personale interno all'impresa impegnato nella realizzazione del 
      programma entro un limite max di 100 milioni (ad eccezione degli 
      interventi previsti dall'asse di finanziamento n. 5) 
      
      Tipologia  
      
      Contributo in c/interessi realizzato attraverso l'apertura di una linea di 
      credito da parte dell'istituto bancario che va da un minimo di 20 milioni 
      (ad eccezione dell'asse di finanziamento n. 5) ad un max di 300 milioni, 
      con copertura dei relativi interessi, oneri e spese accessorie a carico 
      dell'Inail.  
      
      Ad integrazione del contributo in c/interessi può essere concesso dall'Inail 
      un contributo in c/capitale, riservato a programmi che presentino 
      caratteristiche di particolare valenza e qualità ai fini prevenzionali e 
      di estensibilità ad altre realtà produttive, fino ad un max di 90 milioni, 
      in misura pari al 30% dell'importo del programma che ha già ottenuto il 
      contributo in c/interessi.  
      
      Per l'asse di finanziamento n. 5, il contributo dell'Inail sarà erogato 
      entro il limite max di 15 milioni, in misura pari al 60% dell'importo del 
      programma.  
      
      Misura massima  
      
      100% degli oneri finanziari 
      
      1.     
      Presentazione della domanda, redatta su apposita modulistica, 
      presso la sede dell'Inail nel cui ambito territoriale è localizzata 
      l'unità produttiva alla quale si riferisce il programma. 
      
      Nel caso di programmi relativi a cantieri temporanei e mobili, le domande 
      dovranno essere presentate presso le sedi dell'Inail nel cui ambito 
      territoriale si trovano le sedi legali delle imprese richiedenti. 
      
      Con bando dell'Istituto saranno indicati: 
      
      -        
      gli istituti di credito che erogheranno i finanziamenti; 
      
      -        
      le condizioni previste per l'erogazione e restituzione dei 
      finanziamenti e della documentazione bancaria richiesta; 
      
      -        
      la data di decorrenza dei termini per la presentazione delle 
      domande; 
      
      -        
      la modulistica; 
      
      -        
      le istruzioni utili alla presentazione delle domande. 
      
      I termini per la presentazione delle domande sono fissati nei 30 gg. 
      successivi alla scadenza del 45° giorno dalla data di pubblicazione del 
      bando. 
      
      2.     
      Istruttoria della domanda: 
      
      -        
      da parte della Direzione Regionale Inail territorialmente 
      competente per la valutazione della rispondenza ai fini prevenzionali 
      degli interventi, nonché per l'applicazione dei criteri di priorità; 
      
      -        
      da parte dell'istituto di credito per la verifica della 
      documentazione bancaria. 
      
      3.     
      Esame della domanda da parte del Consiglio di Amministrazione dell'Inail. 
      
      4.     
      Approvazione del programma da parte del Consiglio di 
      Amministrazione dell'Inail. 
      
      5.     
      Concessione del contributo da parte dell'istituto bancario, dietro 
      presentazione della documentazione relativa ai costi sostenuti per la 
      realizzazione degli interventi previsti dal programma. 
  |