![]()  | 
  |||||||
 
 
 
 
 
 
  | 
     
       
      
      PROGRAMMA SPECIFICO DI RST DA ATTUARE MEDIANTE 
      AZIONI DIRETTE DAL CENTRO COMUNE DI RICERCA (CCR) 1. Legislazione 
 
 4. Beneficiari 
 
 6. Agevolazioni 
 
 
 
 
 
 
 
 
      Decisione CE 
      n. 836/CE del 30.09.2002 pubblicata su G.U.C.E. L 294 del 29.10.2002 
      Durata del 
      programma: 30 settembre 2002 – 31 dicembre 2006 
      Programma 
      appartenente al VI Programma Quadro 
        
      Unione 
      Europea 
 
      ·        
      
      Imprese 
      industriali e commerciali 
      ·        
      
      Associazioni 
      di imprese 
      ·        
      
      Università 
      ·        
      
      Organismi di 
      ricerca 
      ·        
      
      Soggetti 
      giuridici residenti negli Stati associati 
        
      Vincoli 
      In genere, 
      il numero minimo di partecipanti stabilito dall’Unione Europea non può 
      essere inferiore a 3 soggetti giuridici indipendenti stabiliti in 3 Stati 
      membri o Stati associati diversi, di cui almeno 2 sono Stati membri o 
      Paesi candidati associati. 
        
      
       
      Il supporto 
      tecnico del CCR alle politiche dell’Unione Europea verte sulle questioni 
      concernenti la tutela dell’ambiente, la sicurezza dei cittadini e lo 
      sviluppo sostenibile. 
      
       
      1.      
      Prodotti alimentari, prodotti chimici e salute 
      -         
      Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari 
      -         
      Organismi geneticamente modificati (OGM) 
      -         
      Prodotti chimici 
      -         
      Applicazioni biomediche 
      2.      
      Ambiente e sostenibilità 
      -         
      Valutazione e prevenzione degli effetti negativi del cambiamento 
      planetario 
      -         
      Protezione dell’ambiente europeo 
      -         
      Qualità dell’acqua 
      -         
      Risorse terrestri 
      -         
      Contributi allo sviluppo sostenibile 
      -         
      Valutazione ambientale 
      
      -         
      Supporto al Global Monitoring for Environmental Security (GMES) 
      3.      
      Prospettive tecnologiche 
      -         
      Prospettive tecno-economiche 
      -         
      Forum di cooperazione internazionale in materia di prospettive 
      4.      
      Materiali e misure di riferimento 
      -         
      BCR e materiali di riferimento certificati industriali 
      -         
      Metrologia chimica e fisica 
      5.      
      Sicurezza pubblica e misure antifrode 
      -         
      Questioni umanitarie internazionali 
      -         
      Rischi ed emergenze naturali e tecnologici 
      -         
      Sicurezza informatica 
      -         
      Controllo dell’ottemperanza alle norme UE e controllo antifrode 
 
      
       
      Contributo a 
      fondo perduto 
      
       
      ·        
      
      50% per i 
      progetti di ricerca 
      ·        
      
      35% per i 
      progetti di dimostrazione 
      ·        
      
      fino al 100% 
      per le azioni di accompagnamento 
        La procedura si attiva attraverso manifestazioni di interesse e bandi di gara dell’Unione Europea. 
  |