1. 
      Legislazione
      
      2.
      Provvedimenti attuativi
       
      
      3. Ente 
      agevolante
       
      
      4. 
      Beneficiari
       
      
      5.
      Investimenti finanziabili
       
      
      6. 
      Agevolazioni
       
      
      7. 
      Iter procedurale
       
      
       
      
       
      
       
      
       
      
       
      
      
      LEGISLAZIONE
      
      Decisione CE n. 170/CE del 25.1.1999 pubblicata su 
      G.U.C.E. L 64 del 12.3.1999
      Durata del programma: 25 gennaio 1999 - 31 dicembre 2002
      Programma appartenente al V Programma Quadro
      
      ENTE AGEVOLANTE
      
      Unione Europea
      
      BENEFICIARI
      
      · Imprese industriali e commerciali
      · Centri di ricerca
      · Università
      · Soggetti giuridici residenti negli Stati associati
      
      Vincoli
      I progetti devono coinvolgere almeno 2 partners, fra di loro non 
      affiliati, di 2 Stati membri diversi (o comunque aderenti allo Spazio 
      Economico Europeo).
      Sono maggiormente favoriti i progetti che prevedono il coinvolgimento di 
      almeno 4 partners, fra di loro non affiliati, di 3 Stati membri diversi.
      
      INVESTIMENTI 
      FINANZIABILI
      
      Obiettivi e finalità
      L'obiettivo di questo programma è di contribuire allo sviluppo 
      sostenibile, concentrando l'impegno su attività chiave indispensabili al 
      benessere sociale e alla competitività economica dell'Europa, conciliando 
      gli obiettivi economici in materia di sviluppo tecnologico, di 
      competitività e di crescita con le aspirazioni della società, ovvero 
      qualità della vita, occupazione, sicurezza, salute e qualità 
      dell'ambiente.
      
      PARTE A - AMBIENTE
      
      Azioni chiave
      
      
        
        Gestione sostenibile e qualità delle acque
        ·Gestione integrata e uso sostenibile delle risorse 
        idriche a livello di bacino idrografico
        ·Qualità ecologica degli ecosistemi di acque dolci e delle zone umide
        ·Tecnologie di trattamento e depurazione
        ·Prevenzione dell'inquinamento
        ·Sistemi di sorveglianza, allarme tempestivo e comunicazione
        ·Regolazione delle riserve e tecnologie per le zone aride e semiaride e 
        per tutte le zone che presentano carenze idriche
        
        Cambiamento globale, clima e biodiversità
        
        ·Capire, individuare, valutare e prevedere i processi 
        del cambiamento globale
        ·Promuovere una maggiore conoscenza degli ecosistemi terrestri (comprese 
        le acque dolci) e marini e delle loro interazioni
        ·Scenari e strategie per rispondere a problematiche globali
        ·Componente europea nei sistemi di osservazione globale
        
        Gestione sostenibile degli ecosistemi marini
        
        ·Sviluppare le conoscenze sui processi, sugli 
        ecosistemi e sulle interazioni nell'ambiente marino
        ·Ridurre l'impatto dell'attività umana sulla biodiversità e sul 
        funzionamento degli ecosistemi marini e promuovere lo sviluppo di 
        tecnologie che consentano uno sfruttamento sicuro, economico e 
        sostenibile
        ·Controllo e gestione dei processi costieri e della zona costiera
        ·Previsione operativa dei vincoli ambientali per operazioni offshore
        
        La città del futuro e il patrimonio culturale
        
        Pianificazione urbana sostenibile e gestione 
        razionale delle risorse
        ·Protezione, conservazione e valorizzazione del 
        patrimonio culturale europeo
        ·Messa a punto e dimostrazione di tecnologie sicure, pulite, efficaci e 
        sostenibili per la conservazione, il recupero, il rinnovamento, la 
        costruzione, lo smantellamento e la demolizione dell'ambiente edificato, 
        in particolare per i grandi complessi edilizi
        ·Valutazione comparativa e attuazione economica di strategie per sistemi 
        di trasporto sostenibili in ambiente urbano
      
      
      Attività di ricerca e di sviluppo tecnologico di 
      carattere generico
      
      
        Lotta contro i grandi rischi naturali e tecnologici
        ·Rischi naturali (rischio sismico, inondazioni e rischi idrogeologici, 
        rischio vulcanico, incendi boschivi)
        ·Rischi tecnologici (capire i processi, valutare e prevedere i rischi, 
        attenuare e gestire i rischi)
        ·Sviluppo di tecnologie generiche di osservazione della terra
        ·Introduzione dei risultati scientifici conseguiti in applicazioni nuove 
        o esistenti
        ·Migliore valorizzazione dell'osservazione della terra
        ·Creazione di condizioni favorevoli per sviluppare il mercato
        Aspetti socioeconomici dei cambiamenti ambientali 
        nell'ottica dello sviluppo sostenibile
        ·Determinare i rapporti critici tra sviluppo 
        socioeconomico e cambiamenti ambientali
        ·Strumenti e metodi per inglobare l'elemento della sostenibilità nelle 
        politiche
        ·Principali vie di transizione verso la sostenibilità
      
      
      Sostegno alle infrastrutture di ricerca
      
      Coordinamento transnazionale
      Integrazione delle iniziative nazionali o multinazionali
      Creazione di reti
      Maggiore compatibilità e collegamento tra strutture sparse in tutta Europa
      
      PARTE B - ENERGIA
      
      Azioni chiave
      
      
        
        Sistemi energetici più puliti, comprese le fonti 
        energetiche rinnovabili
        
        ·Generazione di elettricità e/o calore su vasta scala 
        con emissioni di CO2 ridotte, da carbone, biomassa o altri combustibili, 
        compresa la generazione combinata di calore ed elettricità
        ·Sviluppo e dimostrazione, anche per la generazione decentralizzata, 
        delle principali fonti di energia nuove e rinnovabili, in particolare la 
        biomassa, l'energia eolica e l'energia solare, e le pile a combustibile
        ·Integrazione delle fonti di energia nuove e rinnovabili nei sistemi 
        energetici
        ·Tecnologie economiche per la riduzione dei danni causati all'ambiente 
        dalla produzione di energia elettrica
        
        Energia economica ed efficiente per un'Europa 
        competitiva
        
        ·Tecnologie per l'utilizzazione razionale ed 
        efficiente dell'energia
        ·Tecnologie per la trasmissione e la distribuzione dell'energia
        ·Tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia su micro e macro scala
        ·Tecnologie più efficienti per l'esplorazione, l'esplorazione, 
        l'estrazione e la produzione degli idrocarburi
        ·Miglioramento del rendimento delle fonti di energia nuove e rinnovabili
        ·Elaborazione di scenari relativi alle tecnologie legate 
        all'approvvigionamento e alla domanda nei sistemi 
        economici/ambientali/energetici e alle relative interazioni; analisi 
        dell'economicità (basata sui costi globali) e dell'efficienza di tutte 
        le fonti di energia
      
      
      Attività di ricerca e sviluppo tecnologico di carattere 
      generico
      
      
        Studio degli aspetti socioeconomici dell'energia 
        nella prospettiva dello sviluppo sostenibile (impatto sulla società, 
        sull'economia e sull'occupazione)
        ·Strumenti per la valutazione della tecnologia
        ·Metodologie per l'analisi globale dei sistemi
      
      
      Spese ammissibili
      
      ·Costi di personale: personale tecnico e 
      scientifico (va registrato il tempo dedicato al progetto).
      ·Apparecchiature durevoli: costi rimborsati in 
      base al periodo di ammortamento (36 mesi per le apparecchiature di 
      elaborazione dati il cui costo sia inferiore a 25.000 Euro, 60 mesi per le 
      altre apparecchiature) ed all’uso delle apparecchiature per il progetto; 
      per le apparecchiature prese in locazione il rimborso non può superare il 
      costo che comporterebbe il loro acquisto.
      ·Viaggio e soggiorno: i viaggi al di fuori 
      dell’UE o degli Stati associati devono essere preventivamente autorizzati 
      dalla Commissione, salvo il caso in cui sono effettuati per recarsi presso 
      un partecipante.
      ·Materiale di consumo: solo materiale relativo 
      al progetto.
      ·Informatica: solo materiale relativo al 
      progetto.
      ·Accesso: solo nell’ambito del miglioramento 
      dell’accesso alle infrastrutture di ricerca; diritti d’utenza per i 
      ricercatori ospiti.
      ·Subcontraente: servizi esterni.
      ·Esecutori di R&ST: solo nell’ambito di progetti 
      di ricerca cooperativa per le PMI; costi relativi all’attività di ricerca 
      svolta da terzi, non partecipanti.
      ·Altri costi specifici: qualsiasi costo 
      necessario per lo svolgimento del progetto, non compreso in una delle 
      precedenti categorie e preventivamente autorizzato dalla Commissione.
      ·Costi di coordinamento: costi amministrativi 
      (personale, viaggio e soggiorno, ecc.) sostenuti dal coordinatore nello 
      svolgimento delle sue mansioni; solo se preventivamente autorizzati dalla 
      Commissione.
      ·Costi per i diritti di proprietà Intellettuale (IPR):
      nel rispetto delle disposizioni contrattuali, solo se preventivamente 
      autorizzati dalla Commissione.
      ·Spese generali: nel rispetto delle disposizioni 
      contrattuali, in base al costo reale, o su base forfettaria calcolata in 
      percentuale sui costi di personale o sui costi aggiuntivi diretti ad 
      esclusione di quelli di subcontratto.
      
      AGEVOLAZIONE
      
      Tipologia
      Contributo a fondo perduto
      
      Misura massima
      
      50% dei costi ammissibili per i progetti di ricerca
      35% dei costi ammissibili per i progetti di dimostrazione
      100% dei costi ammissibili aggiuntivi per il sostegno all'accesso alle 
      infrastrutture
      
      ITER PROCEDURALE
      
      
        Pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta 
        Ufficiale delle Comunità Europee.
        Presentazione di una bozza di proposta di una pagina 
        per una verifica non vincolante dell’elegibilità da parte dei servizi 
        della Commissione (facoltativa).
        Pre-registrazione della proposta (facoltativa).
        Presentazione della proposta presso la Commissione 
        entro i termini stabiliti.
        Registrazione della proposta.
        Valutazione della conformità della proposta con le 
        norme stabilite.
        Valutazione della proposta da parte di esperti 
        esterni.
        Costituzione di una lista di proposte rifiutate e di 
        una di proposte ritenute idonee per la negoziazione.
        Per le proposte ritenute idonee: negoziazione con i 
        servizi della Commissione al fine di arrivare al possibile contratto.
        Per le proposte rifiutate: comunicazione ai 
        proponenti.
        Procedure della Commissione per la decisione finale 
        di finanziamento.
        Firma del contratto.