LEGISLAZIONE
      
      Regolamento CE 17.7.2000 n. 1655/2000 pubblicato su 
      G.U.C.E. L 192 del 28.7.2000
      Durata: 1.1.2000 - 31.12.2004
      
      ENTE AGEVOLANTE
      
      Unione Europea
      
      BENEFICIARI
      
      
        ·Imprese industriali
        ·Istituti di ricerca
        ·Università
        ·Associazioni di PMI o gruppi di interesse economico (GEIE)
      
      
      Priorità
      Può essere data la priorità ai progetti basati su un approccio 
      multinazionale allorchè si presuma che questo possa avere risultati più 
      efficaci in fatto di conseguimento degli obiettivi, tenendo conto della 
      fattibilità e dei costi.
      
      INVESTIMENTI 
      FINANZIABILI
      
      Tipologia
      Life è diviso in tre settori tematici: Life Natura, Life Ambiente e 
      Life Paesi Terzi.
      
      Life Natura
      L'obiettivo di Life Natura è di contribuire alla conservazione 
      degli uccelli selvatici, degli habitat naturali, della flora e fauna 
      selvatiche e, in particolare, della rete europea Natura 2000.
      Nel quadro di Life Natura possono essere finanziati:
      
        ·i progetti di conservazione della natura che 
        contribuiscono a mantenere o ripristinare, in uno stato di conservazione 
        favorevole, gli habitat naturali e/o le popolazioni di specie;
        ·le misure di accompagnamento che sono necessarie 
        per:
        ·la preparazione di progetti che coinvolgono partner 
        di più Stati membri (misura "starter");
        ·lo scambio di esperienze tra progetti (misura "coop");
        ·il controllo e la valutazione dei progetti, nonché 
        la diffusione dei loro risultati, compresi quelli adottati nel quadro 
        delle fasi precedenti dello strumento Life (misura "assist").
      
      
      Life Ambiente
      L'obiettivo specifico di Life Ambiente è contribuire allo sviluppo 
      di tecniche e metodi innovativi e integrati e all'ulteriore sviluppo della 
      politica comunitaria dell'ambiente.
      Nel quadro di Life Ambiente possono essere finanziati i seguenti progetti 
      e/o misure:
      
        ·i progetti di dimostrazione che mirano a:
        ·integrare considerazioni sull'ambiente e sullo 
        sviluppo sostenibile nella pianificazione e nella valorizzazione del 
        territorio, incluse le zone urbane e costiere,
        oppure
        
          ·promuovere la gestione sostenibile delle acque 
          freatiche e di superficie,
        
        oppure
        
          ·ridurre al minimo l'impatto ambientale delle 
          attività economiche, in particolare mediante lo sviluppo di tecnologie 
          pulite e ponendo l'accento sulla prevenzione, compresa la riduzione 
          delle emissioni di gas ad effetto serra,
        
        oppure
        
          ·prevenire, riutilizzare, recuperare e riciclare i 
          rifiuti di tutti i tipi e a gestire razionalmente il flusso di 
          rifiuti,
        
        oppure
        
          ·ridurre l'impatto ambientale dei prodotti mediante 
          una strategia integrata agli stadi della produzione, della 
          distribuzione, del consumo e del trattamento al termine del loro ciclo 
          di vita, compreso lo sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente;
        
        i progetti preparatori allo sviluppo di nuovi 
        strumenti ed azioni della Comunità in materia ambientale e/o 
        all'aggiornamento della normativa e delle politiche ambientali;
        le misure di accompagnamento necessarie:
        
          ·alla diffusione delle informazioni per lo scambio 
          di esperienze tra progetti,
        
        e
        
          ·alla valutazione, verifica e promozione delle 
          azioni realizzate nella presente fase di attuazione dello strumento 
          Life e nelle prime due fasi, nonché alla diffusione delle informazioni 
          relative all'esperienza e al trasferimento di risultati derivanti da 
          queste azioni.
        
      
      
      Life Paesi Terzi
      L'obiettivo di Life Paesi Terzi è di contribuire alla creazione di 
      capacità e strutture amministrative necessarie nel settore dell'ambiente 
      nonché per lo sviluppo di politiche e programmi d'azione nel settore 
      dell'ambiente, nei paesi terzi rivieraschi del Mediterraneo o del Baltico, 
      diversi dai paesi dell'Europa Centrale e Orientale che hanno concluso 
      accordi di associazione con la Comunità Europea.
      Nel quadro di Life Paesi Terzi possono essere finanziati:
      
        ·i progetti di assistenza tecnica;
        le misure di accompagnamento necessarie alla 
        valutazione, verifica e promozione delle azioni realizzate nella 
        presente fase di attuazione dello strumento Life e nelle prime due fasi, 
        allo scambio di esperienze tra progetti, alla diffusione delle 
        informazioni relative all'esperienza e ai risultati derivanti da queste 
        azioni.
      
      
      Retroattività
      Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dalla data di 
      presentazione del progetto alla Commissione.
      
      Ubicazione
      Territorio nazionale e Paesi terzi
      
      AGEVOLAZIONE
      
      Tipologia di intervento
      Contributo a fondo perduto
      
      Misura massima
      Life Natura
      
        
        50% per i progetti relativi alla conservazione della 
        natura (elevabile al 75% per i progetti relativi a habitat naturali 
        prioritari o specie prioritarie);
        100% per le misure di accompagnamento.
      
      
      Life Ambiente
      
        
        30% del costo ammissibile per i progetti generatori 
        di consistenti entrate nette (in questo caso il contributo dei 
        beneficiari del finanziamento deve essere almeno equivalente al sostegno 
        comunitario);
        50% del costo ammissibile per tutti gli altri progetti;
        100% per le misure di accompagnamento.
      
      
      Life Paesi Terzi
      
        
        70% per i progetti di assistenza tecnica;
        100% per le misure di accompagnamento.
      
      
      ITER PROCEDURALE
      
      
        1.Ricevimento delle proposte da parte della 
        Commissione.
        2.Controllo dei progetti.
        3.Valutazione delle proposte ammissibili con 
        l'assistenza di esperti esterni compresa, se del caso, la valutazione 
        degli aspetti etici.
        4.Relazioni consuntive di valutazione e 
        raccomandazioni.
        5. Graduatoria delle proposte.
        6.Controllo finanziario/amministrativo delle proposte 
        da finanziare e negoziazione con i partecipanti (Nel caso di decisione 
        di rifiuto della proposta, notifica ai coordinatori e interruzione 
        dell'iter).
        7.Decisione di selezione.
        8.Firma del contratto.